Migliora la tua vita con la Meditazione è un manuale carinissimo, semplice e spiritoso adatto a tutti.
Nel manuale vi è una spiegazione generale sul dove nasce questa pratica e prosegue con degli esercizi semplici per imparare a concentrarsi, focalizzando la propria attenzione su degli oggetti di uso comune.
Molto simpatici sono i disegni delle divinità indiane che ci fanno scoprire alcune curiosità sulla meditazione, tutto in stile "libro per bambini".
Questo libricino è diviso in due parti, una introduttiva e l'altra con gli esercizi avanzati da praticare dopo aver preso dimestichezza con gli esercizi base.
La maggior difficoltà è stata trovare un luogo appartato e silenzioso ove mettere in pratica gli esercizi di meditazione, facendomi rallentare a tal punto da ritrovarmi con diversi mesi di ritardo rispetto a quello che avevo previsto. :(
Devo dire che però nell'ultimo periodo la pratica della meditazione mi ha come rigenerato. Una pratica che ti cambia nel profondo e ti rende migliore, ogni giorno di più.
E dunque come iniziare al meglio il 2015 se non pensando positivo e rilassati con la meditazione? :D
Letto per un esame all'università, l'ho trovato troppo tecnico e poco appassionante, se così si può dire.
Sarà che il raccontare l'arte di un popolo lo vedo come un qualcosa di magico che non può essere ridotto a sterili informazioni riguardo misure al centimetro delle tombe e temperature di cottura dei recipienti.
In ogni caso, molto utile per avvicinarsi ad una cultura orientale a noi completamente estranea.
Nella nostra società così frenetica, spesso mangiamo in piedi, masticando un boccone dietro all'altro senza coglierne il sapore, oppure, per riempire lo stomaco, o semplicemente per mancanza di tempo. Cibo per l'anima è un libro creato creato per insegnarci a mangiare in modo corretto mangiando solo per appetito ascoltando il nostro corpo per capire di quali alimenti ha bisogno. Per iniziare una giusta alimentazione bisogna alimentarsi in base alle capacità digestive del nostro organismo. Il momento ideale per dedicarsi a un pasto completo e sostanzioso è il pranzo perché le nostre capacità digestive sono più alte. Mentre a cena e la mattina sono più basse e si consiglia di non affaticare troppo lo stomaco con pasti complessi e pesanti. Gli spuntini tra pasti sarebbero sconsigliati a meno che non si mangi frutta.
Un cibo non dev'essere solo buono, ma deve toccare tutti i sensi: essere piacevole alla vista, della giusta consistenza, profumato, gustoso e farci venire l'acquolina in bocca. Questo per essere completamente soddisfatti di quello che mangiamo. Perché altrimenti tutto il corpo ne risente.
Troviamo spiegato in modo semplice il processo digestivo degli alimenti, come vengono trasformati durante la cottura e perché è da sconsigliare il microonde per cucinare i propri pasti. Vengono spiegate tramite delle schede le utilità delle spezie e le loro proprietà. E con l'ausilio di tabelle viene indicato come abbinare i cibi per un'alimentazione sana e facilmente digeribile.
Infine vi sono delle tabelle con gli alimenti divisi per stagione e vi sono delle ricette ricche e gustose a termine del libro.
Un libro ben scritto, di cui ho apprezzato la semplicità e la professionalità. Lo consiglio a tutti coloro che pensano che i pasti dovrebbero essere maggiormente valutati.
Omeopatia fai da te, è un manuale semplice che spiega come le intossicazioni interne possano portare a problemi cronici. Per intossicazioni non si intende l'aver mangiato troppo, bensì l'aver assorbito energie negative, elettricità statica e tanti altri fattori atmosferici che senza rendercene conto vengono immagazzinati nel nostro organismo. Il Dr. Hazel Wardha, consiglia nel suo libro di fare drenaggi e purificare il proprio organismo con l'utilizzo dell'Omeopatia che non è invasiva e porta giovamento al paziente.
Anche se questo manuale viene "spacciato" per semplice, lo consiglierei in ogni caso a lettori che già conoscono questo terapia, poiché vi sono procedure e dettagli che un neofita come me probabilmente fa un po' fatica a capire. Mi sono sentita un po' spaesata nel leggere i nomi tecnici degli estratti utilizzati per le diverse patologie. E per alcuni sarebbe comunque meglio consultare un omeopata o un farmacista, prima di assumere dosi troppo elevate.